Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Presentazione del Gruppo Costumi Tradizionali Bisiachi, al Polo Culturale ItalianoRio

0913 1

Venerdì 13 settembre alle 17:30 si presenterà al Polo Culturale ItalianoRio il Gruppo Costumi Tradizionali Bisiachi, una realtà impegnata nella valorizzazione del patrimonio storico, culturale, artigianale e musicale della Bisiacaria e della Regione Friuli Venezia Giulia. Costituito formalmente nel dicembre del 2000, il gruppo si distingue per il suo impegno nella promozione delle tradizioni locali attraverso una vasta gamma di attività, tra cui la partecipazione alle principali manifestazioni folcloristiche europee, la salvaguardia del dialetto bisiàc, l’allestimento di mostre tematiche anche itineranti e la cura di pubblicazioni editoriali.

Il Gruppo Costumi Tradizionali Bisiachi è noto per essere il curatore delle mostre Tra Mostri e Cavalieri: La Vita Nascosta degli Oggetti, dedicata alle creazioni di Giuliano Cecone, e Fogge Antiche, Vesti Preziose, Genti Diverse, una collezione di bambole in costume regionale italiano della signora Renata Dri, per la quale ha ricevuto nel 2012 la medaglia di rappresentanza dal Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano.

Una delle principali attività del gruppo è la valorizzazione del canto popolare attraverso un progetto corale che punta a recuperare antichi motivi della Bisiacaria e del Friuli Venezia Giulia, arricchendo le esibizioni con sceneggiature e interazioni con il pubblico. Il repertorio include brani della tradizione europea, nonché canti sacri e natalizi, accompagnati da fisarmonica, chitarra e talvolta pianoforte, e dall’uso di strumenti rudimentali e alternativi realizzati dagli artigiani del gruppo. Il Coro si è esibito in numerose manifestazioni in Europa, Stati Uniti e Canada, partecipando anche a trasmissioni televisive regionali e nazionali, e nel 2011 è stato riconosciuto dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali come Gruppo di Musica Popolare e Amatoriale di Interesse Nazionale.

Dal 2006, il Gruppo propone anche un esclusivo repertorio di canti militari degli Italiani d’Austria nel Litorale, un importante contributo alla salvaguardia di un patrimonio culturale poco noto e una testimonianza significativa delle terre del Friuli Venezia Giulia, che divennero italiane solo alla fine della Prima Guerra Mondiale. Questi canti rappresentano le voci dei vinti, coloro che hanno subito l’oblio della memoria collettiva. Il gruppo ha pubblicato il volume 1780-1918: Canti Militari degli Italiani d’Austria nel Litorale di Roberto Todero, corredato da un CD.

L’evento al Polo Culturale ItalianoRio sarà un’opportunità per conoscere da vicino le tradizioni della Bisiacaria, una regione della provincia di Gorizia situata tra il Carso e il mare Adriatico, nota per il suo dialetto Bisiàc, una variante dell’antico veneto. Il gruppo si presenterà in costumi tradizionali che comprendono tre modelli femminili, rappresentativi di epoche diverse, e uno maschile, tutti realizzati seguendo fedelmente le fonti storiche. I costumi femminili si distinguono per le ampie gonne, grembiuli, e l’uso caratteristico del fazzoletto da testa, mentre il costume maschile si caratterizza per pantaloni, gilet, e accessori tipici come cesti di vimini e ombrelli di cotone nero.

Il gruppo sarà accompagnato dal Cav. Franco Miniussi, bisiaco di Ronchi dei Legionari (GO) e membro del direttivo dell’Associazione Giuliani nel Mondo di Trieste.

 

* * * * *

 

Realizzazione:

Gruppo Costumi Tradizionali Bisiachi

Istituto Italiano di Cultura di Rio de Janeiro

 

Collaborazione:

Consolato Generale d’Italia a Rio de Janeiro

 

* * * * *

 

Presentazione del Gruppo Costumi Tradizionali Bisiachi, al Polo Culturale ItalianoRio

 

Data: 13 settembre 2024

Orario: 17:30

Dove: Polo Culturale ItalianoRio – Av. Pres. Antônio Carlos, 40 – Centro, Rio de Janeiro (RJ)

Ingresso: Libero