Sabato 5 dicembre torna la Giornata del Contemporaneo, la grande manifestazione promossa da AMACI – Associazione dei Musei d’Arte Contemporanea Italiani, che da sedici anni coinvolge musei, fondazioni, istituzioni pubbliche e private, gallerie, studi e spazi d’artista per raccontare la vitalità dell’arte contemporanea nel nostro Paese.
La partecipazione del MAECI si realizzerà su due piani. In primo luogo, grazie alla collaborazione avviata in questi ultimi anni con il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e grazie al coordinamento messo in campo a partire dall’anno scorso dalla DGSP – Direzione Generale per la Promozione del Sistema Paese del MAECI e dalla DGCC – Direzione Generale Creatività Contemporanea del MiBACT, dal 5 all’11 dicembre Istituti Italiani di Cultura all’estero potranno organizzare nella propria circoscrizione di competenza (e nelle modalità consentite) dibattiti, conferenze, mostre e attività di valorizzazione dell’arte e della cultura italiana contemporanea. (Rio de Janeiro: Conversazione e performance Telefono senza Fili 2020, con Alice Visentin).
In secondo luogo, il MAECI parteciperà alla Giornata del Contemporaneo attraverso alcune iniziative relative alla Collezione Farnesina, la collezione di arte contemporanea ospitata nelle sale del Ministero.
Visita Virtuale alla Collezione Farnesina
Visita Virtuale di arte contemporanea attraverso dieci video-pillole sottotitolate in inglese e con approfondimenti su alcune opere della Collezione, realizzate in collaborazione con il Touring Club Italiano. Le video-pillole saranno disponibili sui siti e sui canali YouTube del MAECI e del TCI.
Quaderni della Collezione Farnesina: Arte e Tecnologia del Terzo Millennio
Presentazione del secondo numero della collana Quaderni della Collezione Farnesina, dal titolo Arte e Tecnologia del Terzo Millennio. Scenari e protagonisti, a cura di Cesare Biasini Selvaggi e Valentino Catricalà, edito da Electa. Il volume contiene un’originale panoramica sul rapporto tra arte e nuove tecnologie a partire dagli ultimi decenni del XX secolo fino alle sperimentazioni più recenti ed è chiuso da un focus su oltre ottanta artisti italiani che operano attualmente in questo settore, in Italia e all’estero. Il file pdf del volume sarà reso disponibile per il download sul sito della Collezione Farnesina.
Webserie Spazi d’Artista
Inaugurazione della webserie Spazi d’Artista, realizzata in collaborazione con la rivista Artribune e dedicata a dieci artisti della Collezione Farnesina che racconteranno il loro percorso e il rapporto con gli studi nei quali operano, secondo una prospettiva di particolare interesse in questo periodo di chiusure forzate.
La webserie sarà costituita da dieci brevi film, trasmessi una volta al mese a partire dal 5 dicembre sul sito e sui canali social di Artribune, oltre che sul canale YouTube del MAECI. Il primo film sarà dedicato a Luca Pozzi.
* * * * *
Realizzazione:
AMACI
Sostegno:
Direzione Generale Creatività Contemporanea del MiBACT
Collaborazione:
Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale
* * * * *
Giornata del Contemporaneo: Italian Contemporary Art
Data: Dal 5 al 11 dicembre 2020
Luogo: Online
Ingresso: Gratuito