Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Lancio online del libro ‘Il Giardino dei Finzi Contini’, di Giorgio Bassani (Ed. Todavia, 2020)

Gli Istituti Italiani di Cultura di Rio de Janeiro e San Paolo, in collaborazione con la casa editrice Todavia, presenteranno, il 7 maggio, il lancio online del libro ‘Il Giardino dei Finzi Contini’, capolavoro dello scrittore italiano Giorgio Bassani.

All’incontro parteciperanno i professori di letteratura italiana Maurício Santana Dias (USP), responsabile della traduzione del romanzo, e Andrea Lombardi (UFRJ). La conversazione verrà mediata da Michele Gialdroni, direttore dell’Istituto di San Paolo. Per l’occasione l’attrice Gilda Nomacce eseguirà una lettura drammatizzata di alcuni brani dell’opera. L’evento sarà trasmesso in diretta, a partire dalle ore 18:30, attraverso i canali YouTube dei due Istituti e della casa Editrice Todavia.

 

 

* * * * *

 

Giorgio Bassani

Nato a Bologna il 4 marzo del 1916 da una famiglia della borghesia ebraica, Giorgio Bassani trascorse l’infanzia e la giovinezza a Ferrara, destinata a divenire il cuore pulsante del suo mondo poetico. Si laureò in Lettere nel 1939 a Bologna.

Durante gli anni della guerra partecipò attivamente alla Resistenza e conobbe anche l’esperienza del carcere; nel 1943 si trasferì a Roma, dove visse per tutta la vita, pur mantenendo sempre fortissimo il legame con la città d’origine. Fu solo dopo il ’45 che si dedicò all’attività letteraria in maniera continuativa, lavorando sia come scrittore (poesia, narrativa e saggistica) sia come operatore editoriale.

Bassani ha lavorato anche nel mondo della televisione, arrivando a ricoprire il ruolo di vicepresidente della Rai; ha insegnato nelle scuole ed è stato anche docente di Storia del teatro presso l’Accademia d’Arte Drammatica di Roma. Ha partecipato attivamente alla vita culturale romana collaborando a varie riviste, tra cui Botteghe Oscure, rivista di letteratura internazionale uscita tra il ’48 e il ’60. Va inoltre ricordato il suo lungo e costante impegno come presidente dell’associazione Italia Nostra, creata in difesa del patrimonio artistico e naturale del Paese.

Dopo alcune raccolte di versi (tutte le sue poesie verranno poi raccolte in un unico volume nel 1982, con il titolo In rima e senza) e la pubblicazione in un unico volume delle Cinque storie ferraresi nel 1956 (alcune però erano già comparse singolarmente in varie edizioni), Bassani raggiunse il grande successo di pubblico con Il Giardino dei Finzi Contini (1962). Le opere successive dello scrittore, sviluppate tutte intorno al grande tema geografico-sentimentale di Ferrara, sono Dietro la Porta (1964); L’Airone (1968); L’Odore del Fieno (1973), riunite nel 1974 in un unico volume insieme con il romanzo breve Gli occhiali d’Oro (1958), dal significativo titolo Il romanzo di Ferrara.

Dopo un lungo periodo di malattia, segnato anche da dolorosi contrasti all’interno della sua famiglia, Bassani si spense a Roma il 13 aprile del 2000.

 

* * * * *

 

Lancio online del libro ‘Il Giardino dei Finzi Contini’, di Giorgio Bassani (Ed. Todavia, 2020)

 

Data: 7 maggio 2021

Ora: 18:30

Dove: YouTube IICRio, IICSP e Todavia (Online)

Biglietto: Gratuito