Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Ateneo Virtuale: Dante Nostro Antico. Alla Ricerca dell’Attualità Dantesca, Webinar con Emanuel Brito e Paolo Falzone

Le celebrazioni per il centenario in corso ripropongono con forza il tema dell’attualità di Dante e della sua poesia. La preoccupazione legittima di evitare che la distanza secolare si frapponga tra noi e l’autore della Commedia, fino a rendercelo irriconoscibile ed estraneo, tende sempre di più a degenerare, tuttavia, in operazioni di contraffazione, manipolazione o banalizzazione dei contenuti della sua opera.

All’apprezzamento fondato sul riconoscimento di una differenza storico-culturale, predominante in passato, va subentrando così l’idea (o l’illusione?) che la poesia dantesca valga nella misura in cui il nostro presente riesca a vedervi riflessi, come in uno specchio, i propri valori e le proprie categorie.

Discutendo simili letture, spesso strumentali o narcisistiche, i professori Emanuel Brito (UFF) e Paolo Falzone (La Sapienza, Roma), mediati dal professore Guido Alberto Bonomini (UFF), proveranno a rispondere entro quali limiti sia possibile oggi dirsi contemporanei di Dante e sentirlo ancora nostro, senza per questo dover negare il suo essere antico.

 

* * * * *

 

Realizzazione:

Istituto Italiano di Cultura di Rio de Janeiro

 

* * * * *

 

Ateneo Virtuale: Dante Nostro Antico. Alla Ricerca dell’Attualità Dantesca, Webinar con Emanuel Brito e Paolo Falzone

 

Data: 28 maggio 2021

Ora: 10:00

Dove: Zoom (Online)

Biglietto: Gratuito