Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Mostra grafica ‘Triennale di Milano: Una Storia attraverso i Manifesti’

Tra le discipline in cui l’Italia e il Brasile hanno mantenuto e mantengono un dialogo particolarmente fecondo, ci sono senz’altro l’architettura, l’arte e il design. Triennale di Milano, istituzione italiana d’eccellenza, sin dal suo inizio, ha incentivato il confronto dialettico tra i tre campi, come pure stimolato le loro relazioni reciproche con l’industria e la società.

Alle soglie dei cent’anni dell’istituzione (1923 – 2023), l’Istituto Italiano di Cultura di Rio de Janeiro e l’Ambasciata d’Italia in Brasile promuovono un’esposizione inedita, realizzata in collaborazione con Triennale che, a partire da Salvador, toccherà varie città brasiliane.

Dalla prima edizione a Monza nel 1923 e fino al 2022, si svolgono 23 edizioni dell’Esposizione Internazionale di Triennale Milano che vedono la partecipazione di 66 paesi provenienti dai cinque continenti. Curata da Marco Sanmicheli, la mostra Triennale di Milano: Una Storia attraverso i Manifesti ripercorre la traiettoria delle Esposizioni internazionali attraverso le iconiche opere di arte grafica create per promuovere e divulgare l’evento.

 

Un manifesto è, in primo luogo, un supporto informativo, ma è soprattutto una dichiarazione pubblica che ha lo scopo di raggiungere il più grande numero possibile di persone e di comunicare nel modo più immediato temi e visioni. Per comunicare al meglio la natura e i temi affrontati da ciascuna Esposizione, Triennale ha affidato, fin dalla sua prima edizione, la progettazione dell’identità visiva e del manifesto ai migliori grafici italiani e internazionali.

– Marco Sanmicheli, Curatore della Mostra

 

La vocazione alla sinergia interdisciplinare, nel segno della creatività e del saper fare italiani, fanno di Triennale un esempio particolarmente ispiratore ai giorni nostri; riteniamo che Triennale e il Brasile abbiano molto da scambiarsi e che possano, a partire dalle sfide comuni e dagli incontri già prodottisi in passato, disegnare una rinnovata dialettica e collaborazione.

– Francesco Azzarello, Ambasciatore d’Italia in Brasile

 

Gli 80 manifesti in mostra, esemplari opere di arte grafica firmate da grandi maestri del Novecento italiano e da designer contemporanei, esprimono, nelle loro costanti come nella loro originalità, un incontro sempre diverso tra pensiero, concezioni etiche ed estetiche, prassi artistiche e produttive.

 

Marco Sanmicheli

Marco Sammicheli è curatore per il settore design, moda e artigiano della Triennale Milano e direttore del Museo Design Italiano. È visiting lecturer allo Shenkar College of Engineering and Design di Tel Aviv. Dopo la laurea in Scienze della Comunicazione conseguita all’Università di Siena, prima si specializza in storia del design al Bauhaus di Weimar e poi consegue un dottorato di ricerca in design e tecnologie per la valorizzazione dei beni culturali al Politecnico di Milano.

Ha curato mostre e saggi in cataloghi per musei in Europa e Medio Oriente. Editorialista per Wallpaper* e Il Sole 24 Ore, ha scritto per diverse testate internazionali. Ha redatto monografie su designer e pubblicazioni dedicate alla città di Milano come piattaforma urbana per lo sviluppo di industrie creative.

 

* * * * *

 

Realizzazione:

Istituto Italiano di Cultura di Rio de Janeiro

Triennale di Milano

 

Appoggio Istituzionale:

Ambasciata d’Italia a Brasilia

Consolato d’Italia a Recife

Consolato Onorario d’Italia a Salvador

 

* * * * *

 

Mostra grafica ‘Triennale di Milano: Una Storia attraverso i Manifesti’

 

Data: Dal 22 ottobre al 11 dicembre 2022

Orari: Dal martedì al sabato, dalle 13:00 alle 18:00

Dove: Palacete das Artes – Rua da Graça, 284 – Graça, Salvador (BA)

Ingresso: Libero