Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Immagine headerTag: <span>LETTURA</span>
Eventi
25 Febbraio 2025
Club di Lettura presenta ‘La Lunga Vita di Marianna Ucrìa’ di Dacia Maraini

Chi ha detto che il silenzio è assenza di voce? In un’epoca in cui le parole si moltiplicano, spesso senza peso, Dacia Maraini ci riporta alla sostanza della comunicazione: il significato. La lunga vita di Marianna Ucrìa, capolavoro indiscusso della scrittrice, torna al centro di un incontro che promette di essere un viaggio nella profondità […]

Leggi di più
Eventi
25 Febbraio 2025
Club di Lettura presenta ‘Le Perfezioni’ di Vincenzo Latronico

Ci sono libri che non si limitano a raccontare storie, ma svelano con precisione chirurgica i meccanismi nascosti della nostra epoca. Le Perfezioni di Vincenzo Latronico è uno di questi: un romanzo che affila lo sguardo sul presente e ne illumina le contraddizioni con una lucidità quasi spietata. Un incontro speciale, guidato dalla giornalista Claudia […]

Leggi di più
Eventi
18 Febbraio 2025
Club di Lettura presenta ‘Il Gattopardo’, di Giuseppe Tomasi di Lampedusa

Cosa resta della grandezza quando il tempo la sfuma e la trasforma? E cosa significa davvero cambiare, se l’unico mutamento possibile sembra essere un ritorno all’origine? A queste domande cercheremo di dare una risposta nel prossimo incontro del club di lettura, dedicato a Il Gattopardo, il capolavoro di Giuseppe Tomasi di Lampedusa. Non è solo […]

Leggi di più
Eventi
24 Settembre 2024
Club di Lettura: ‘La Più Amata’, di Teresa Ciabatti

Quando le parole di un autore danzano con la vita stessa, si apre un varco in cui la realtà e la finzione si intrecciano in un abbraccio indissolubile. È in questo spazio vibrante e pulsante che il Club di Lettura invita tutti a esplorare La Più Amata di Teresa Ciabatti, un romanzo che si rivela […]

Leggi di più
Eventi
4 Settembre 2024
Club di Lettura: ‘Il Colibrì’, di Sandro Veronesi

Il Colibrì è un romanzo che racconta la vita di Marco Carrera, un uomo che affronta con coraggio le prove e le perdite che la vita gli pone davanti. Marco è soprannominato ‘Il Colibrì’ per la sua capacità di restare fermo nel turbinio degli eventi, proprio come il piccolo uccellino che si muove velocemente ma […]

Leggi di più
Eventi
3 Settembre 2024
‘Tra Palcoscenico e Letteratura: La Commedia di Goldoni e la Filosofia di Bruno’, con Alessandra Vannucci

Il 26 settembre 2024, alle ore 18:00, l’Istituto Italiano di Cultura di Rio de Janeiro ospiterà il lancio di due libri curati da Alessandra Vannucci: Commedie di Goldoni (2020) e Opere Italiane di Giordano Bruno (2021). L’evento, che si terrà in Sala Italia, includerà una lettura drammatizzata di brani in portoghese, tratti da Il Ventaglio […]

Leggi di più
Eventi
19 Giugno 2024
Club di Lettura: Collezione di plaquettes di poesia ‘La Corte’, con Prisca Agustoni

A giugno, il Club di Lettura avrà l’onore di ospitare la poeta e traduttrice Prisca Agustoni, ideatrice della collezione di plaquettes di poesia della casa editrice Macondo, intitolata ‘La Corte’. Insieme a Prisca, leggeremo le plaquette ‘Espelho Curvado’, di Franca Mancinelli, ‘História de Animais Grandes’, di Maddalena Lotter, ‘A Memória do Corpo’, di Paola Loreto […]

Leggi di più
Eventi
20 Maggio 2024
Club di Lettura: ‘L’Isola di Arturo’, di Elsa Morante

Premio Strega 1957, ‘L’Isola di Arturo’ di Elsa Morante è un’opera che si pone a metà tra la favola e il romanzo di formazione. Narra la storia di un fanciullo e della sua maturazione nell’isola di Procida. L’isola racchiude tutto il suo mondo. Arturo, trascorre il suo tempo a leggere storie di ‘eccellenti condottieri’, studia […]

Leggi di più
Eventi
15 Aprile 2024
Club di Lettura: ‘Uno, Nessuno e Centomila’, di Luigi Pirandello

‘Uno, Nessuno e Centomila’ è l’ultimo romanzo di Luigi Pirandello e rappresenta una sorta di testamento letterario dell’autore in quanto racchiude una sintesi delle sue tematiche e della sua concezione dell’esistenza e dell’uomo. Dopo questo romanzo la carriera artistica di Pirandello ha una svolta determinata dal passaggio dalla poetica umoristica e allegorica all’ultima produzione novellistica […]

Leggi di più