Nato nel 1979 dall’idea di Igino Creati, il Premio ‘Città di Penne’ ha attraversato un percorso di evoluzione che lo ha reso uno dei più importanti riconoscimenti letterari in Italia. Grazie alla sua crescente rilevanza nel corso degli anni, oggi il Premio si distingue come uno dei principali eventi culturali del panorama italiano e internazionale.
Durante questo incontro, il Direttore Scientifico, il Prof. Antonio Sorella, avrà il piacere di presentare al pubblico carioca le novità relative all’edizione di quest’anno. Il Premio si distingue per la sua inclusività, coinvolgendo una varietà di giurie popolari composte da studenti e non, provenienti dalle scuole superiori dell’area vestina e dalle università italiane e straniere.
Lo scopo principale di questo evento è quello di incoraggiare i giovani alla lettura, visto che il Premio ‘Città Di Penne’ crede fortemente che, attraverso la conoscenza e la cultura, l’uomo possa raggiungere vera libertà.
Inoltre, da un decennio, il Premio ha oltrepassato i confini italiani e si è andato internazionalizzando, accogliendo nella giuria popolare anche docenti e studenti di Italianistica di università straniere, quali Craiova (Romania), Bratislava e Nitra (Slovacchia), Brno (Rep. Ceca), Birmingham (UK), Stoccarda (Germania), New York (USA), il che rappresenta un ottimo mezzo di diffusione del libro italiano nel mondo e, inoltre, dell’immagine dell’Abruzzo come regione di arte, cultura e natura protetta.
L’evento si terrà in lingua italiana, sarà gratuito ma con inscrizione obbligatoria su Sympla.
Obs.: Il certificato di partecipazione da utilizzare per l’ottenimento di crediti universitari potrà essere richiesto il giorno sucessivo all’evento.
* * * * *
Realizzazione:
Premio ‘Città Di Penne’
Istituto Italiano di Cultura di Rio de Janeiro
* * * * *
Premio Internazionale di Letteratura: Premio ‘Città Di Penne’
Data: 25 marzo 2024
Orario: 17:30
Dove: Polo Cultural ItaliaNoRio – Av. Pres. Antônio Carlos, 40 – Centro, Rio de Janeiro
Ingresso: Libero. Gli interessati devono registrarsi tramite il sito Sympla