Un passo falso e l’equilibrio si rompe. Settembre Nero parte da quella frattura invisibile che attraversa l’esistenza di tre persone, lasciandole sole di fronte a se stesse. Un istante preciso, impercettibile, che divide la vita in un prima e un dopo.
Un uomo perde il lavoro e scopre di non riconoscere più i propri giorni. Una madre smette di parlare con la figlia senza ricordare il perché. Un’adolescente finge indifferenza mentre scrive lettere che nessuno leggerà mai. Tre solitudini che si sfiorano, tre modi diversi di abitare il dolore, tre tentativi di ricomporre ciò che si è rotto.
La scrittura di Veronesi non cerca consolazioni facili. Si muove con quella precisione chirurgica che gli è propria, entrando nei pensieri dei personaggi senza invaderli, restituendo il peso delle cose non dette. Il trauma non esplode in grandi gesti, ma si infiltra nel quotidiano, cambia il sapore del caffè del mattino, il significato di un silenzio.
Durante l’incontro del Club di Lettura, guidato da Claudia Lamego, il romanzo diventa occasione di confronto autentico. Non si tratta di ascoltare una presentazione, ma di entrare insieme nelle pieghe del testo, nelle sue contraddizioni, nelle domande che lascia aperte. Ogni partecipante condivide il proprio sguardo, in un dialogo che mette al centro non solo l’autore, ma anche il lettore – con le sue emozioni, le sue resistenze, i suoi interrogativi.
Claudia Lamego guida la conversazione con la sua sensibilità critica, stimolando connessioni inattese e offrendo chiavi di lettura che arricchiscono la comprensione del testo. Un momento di scambio dove le parole scritte prendono vita nuova nel confronto.
Settembre Nero è un libro che non offre risposte, ma insegna a sostare nelle domande. E il Club di Lettura è il luogo giusto per non attraversarlo da soli.
Sandro Veronesi
Sandro Veronesi nasce nel 1959 e si laurea in Architettura all’Università di Firenze, ma abbandona presto la professione per dedicarsi alla scrittura. Esordisce nel 1984 con Il Resto del Cielo, una raccolta di poesie, seguito dal primo romanzo Per Dove Parte Questo Treno Allegro (1988). Tra le sue opere principali figurano Gli Sfiorati (1990), La Forza del Passato (2000) che vince il Premio Viareggio e il Premio Campiello, e Caos Calmo (2005), con cui ottiene il Premio Strega nel 2006. Quest’ultimo, che racconta di un uomo che dopo la morte della moglie si rifugia davanti alla scuola della figlia, viene trasposto al cinema da Antonello Grimaldi con Nanni Moretti.
Nel 2020 Veronesi vince il suo secondo Premio Strega con Il Colibrì (2019), diventando il quarto scrittore nella storia del premio a conseguire questo doppio riconoscimento. Il romanzo attraversa mezzo secolo di storia italiana seguendo le vicende di Marco Carrera.
Tra le altre opere significative: XY (2010), Terre Rare (2014), Cani d’Estate (2018). Come saggista, ha pubblicato Cronache Italiane (1991) e Live. Ritratti, Sopralluoghi e Collaudi (1996). Veronesi collabora con numerose testate giornalistiche ed è co-fondatore con Domenico Procacci della casa editrice Fandango Libri. La sua scrittura si distingue per la precisione stilistica e la capacità di indagare i meccanismi della psiche umana, esplorando temi come la paternità, la perdita e i rapporti familiari.
Realizzazione:
Istituto Italiano di Cultura di Rio de Janeiro
Club di Lettura presenta ‘Settembre Nero’, di Sandro Veronesi
Data: 28 luglio 2025
Orario: 18:00
Dove: Teatro Itália – Av. Presidente Antônio Carlos, 40 / 4o piano – Centro, Rio de Janeiro
Ingresso: A pagamento. Iscrizioni tramite WhatsApp (21) 3534.4344